Attività di ricerca

Università: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento: Scienze della Vita e Biotecnologie

Master: Master  di II livello in Scienza e Tecnologie Cosmetiche (COSMAST)

Gruppo di ricerca

Docenti Responsabili: Prof. Stefano Manfredini e Dott.ssa Silvia Vertuani

Personale tecnico: Dott.ssa Elisa Durini

Assegnista di ricerca: Dott.ssa Anna Baldisserotto e Dott.ssa Valeria Dissette

Dottorandi: Dott. Alessia Bino e Arianna Fallacara, Piergiacomo Buso, Ernestine Nicaise Djuidje, Mattia Battistin, Elena Serra

Borsiste: Dott.ssa Carmen Di Pinto, Dott.ssa Erika Baldini

Attuali linee di ricerca

Nel gruppo di ricerca volto alle scienze chimiche di interesse cosmetologico sono attualmente in corso numerosi progetti:

  • Progettazione, Sintesi di booster solari.  
    Si stanno proseguendo le attività di ricerca che hanno consentito il brevetto W02013102843 a nome dell'Università degli Studi di Ferrara. In particolare proseguendo le ricerche già condotte in questo ambito si investiga la sintesi di derivati di coniugazione molecolare di porzioni attive di filtri solari e molecole ad attività antiossidante, e aminoacidi solforati e polifenoli.
  • Progettazione, sintesi, e formulazione di nuovi ingredienti sustained drug delivery systems, (SDDS).  
    Il progetto di ricerca mira all'ottenimento di nuovi polimeri biocompatibili, biodegradabili, in grado di veicolare attivi per uso farmaceutico, dermatologico e cosmetico, e cooperare con essi all'attività terapeutica/salutistica. Il progetto è svolto nell'ambito di un dottorato di ricerca in Scienze chimiche finanziato da I.R.A. Istituto Ricerche Applicate Srl.
  • Sviluppo di composti antifungini su dermatofiti. 
    La piattaforma microbiologica allestita nei nostri laboratori, è in collaborazione con i Prof. Chiara Beatrice Vicentini, del medesimo Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologia, il Prof. Carlo Romagnoli e la Dott.ssa Elisa Andreotti di UniMoRe. 
  • Sviluppo di metodi bioingegneristici per la valutazione su volontari di prodotti dermatologici, e dermo-cosmetologici. 
    La valutazione sensoriale è una scienza largamente impiegata nella progettazione di prodotti cosmetici, ma ci sono pochi sviluppi nei farmaci topici. Gli obiettivi del progetto saranno quelli di applicare le conoscenze consolidate in ambito cosmetologico relativamente alle scienze sensoriali nell'ambito dei farmaci. Questi progetti sono svolti in collaborazione con il Dottor Vincenzo Bettoli, Sezione di Dermatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Specialistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara, e con il CIRI AgroAlimentare dell'Università di Cesena.
  • Nuovi veicoli cosmetici a matrice polimerica. 
    E' in corso lo studio per lo sviluppo di nuovi veicoli a matrice polimerica per gli effetti sensoriali e come sistemi di rilascio di ingredienti funzionali per impiego dermo-cosmetologico e farmaceutico. In collaborazione con Angelini SpA.
  • Progettazione e valutazione di strategie dermocosmetiche e nutricosmetiche finalizzate all'anti-invecchiamento da stress fotossidativo.
  • Progettazione di nuovi ingredienti cosmetici di derivazione alimentare. 
    Questo progetto è svolto nell'ambito delle attività sostenute dal contributo economico assegnato come borsa di studio in memoria di Luigi Carinelli, e sostenuto da Biochim Srl.

Competenze e aree di interesse

Le competenze e le aree di interesse sono principalmente volte a:

  • Attività di ricerca scientifica di base diretta all'ottenimento di nuovi composti biologicamente attivi ad attività antiossidante, fotoprotettiva e antinfiammatoria, e all'approfondimento dei relativi rapporti struttura-attività. A tale scopo la ricerca si incentra sia sulla modificazione di composti naturali, sia sullo sviluppo di nuove classi di composti.
  • Attività di ricerca applicata orientata al trasferimento tecnologico di idee innovative conseguite durante l'attività di ricerca base. In particolare l'attività è rivolta alla valorizzazione di nuovi ingredienti cosmeceutici e nutraceutici di derivazione naturale, semisintetica, e biotecnologica.
    Uno degli aspetti che maggiormente attira l'attenzione negli ultimi anni riguarda la sostenibilità, resposabilità sociale e ambientale, come un cammino per invertire, o quanto meno minimizzare, il processo di distribuzione ambientale.
    Le attività di ricerca sono pertanto volte alla valorizzazione di materie prime ottenute grazie allo sviluppo di tecnologie estrattive innovative con elevata resa, nessun impatto ambientale ed alta efficienza di purificazione, con particolare attenzione alle materie prime alimentari, e al recupero e valorizzazione di reflui di lavorazione. 

Pubblicazioni recenti

  • Ziosi, Manfredini S., Vandini A., Vertuani Silvia, Fraternali M.
    Synergistic combination of multifunctional agents for cosmetic preservation.
    128, 8 August 2013 Cosmetic&Toiletries 2013 pp 538-549.
  • Romagnoli Carlo, Baldisserotto Anna, Malisardi Gemma, Vicentini Chiara, Mares Donatella, Andreotti Elisa, Vertuani, Silvia, Manfredini Stefano.
    A Multi-Target Approach toward the Development of Novel Candidates for Antidermatophytic Activity: Ultrastructural Evidence on alpha-Bisabolol-Treated Microsporum gypseum.
    Molecules 2015.
  • Baldisserotto Anna, Vertuani Silvia, Bino A., De Lucia D., Lampronti I., Milani R., Gambari R., Manfredini Stefano.
    Design, synthesis and biological activity of a novel Rutin analogue with improved lipid soluble properties.
    Bioorg Med Chem. 2015 Jan1;23(1):264-71.
  • Girolomoni G., Mattina R., Manfredini Stefano, Vertuani Silvia, Fabrizi G.
    Fusidic acid and betamethasone lipid cream. Int J Clin Pract.
    2016 May;70 Suppl 184:4-13.
  • Radice M., Manfredini Stefano, Ziosi P., Dissette V., Buso P., Fallacara A., Vertuani Silvia.
    Herbal extracts, lichens and biomolecules as natural photo-protection alternatives to synthetic UV filters. A systematic review.
    Fitoterapia. 2016 Sep 15;114:144-162.

Contatti:

Prof. Manfredini Stefano
Email: mv9@unife.i

Prof. Silvia Vertuani
Email:vrs@unife.it

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie - Sezione del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Via Borsari 46 - 44121 Ferrara
Tel.+39 0532 974780
Fax. + 39 0532 455294