Cosmetica Italia è impegnata da sempre nel sostegno ad uno sviluppo dell’impresa cosmetica in grado di coniugare i risultati economici delle attività produttive con l’attenzione agli aspetti ambientali e sociali a queste connessi. Da fine 2016, in particolare, l’Associazione realizza, in collaborazione con GREEN – Università Bocconi, il Progetto “Sostenibilità in Azienda”, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e le competenze delle imprese sulle opportunità legate ad una gestione sostenibile delle proprie attività, dei prodotti offerti al mercato e della propria filiera e di supportarle nello sviluppo e nell’applicazione di metodi e strumenti volti a migliorarne le prestazioni sotto il profilo ambientale.
Il percorso proposto si articola in due filoni principali di attività:
Presso ciascuna impresa partecipante, la metodologia definita viene quindi applicata da un team di esperti, che effettua un “check-up della sostenibilità”, finalizzato a guidare l’impresa stessa nella scelta di quale fra i differenti strumenti di gestione della sostenibilità possa rivelarsi più efficace, in funzione sia delle caratteristiche dei suoi prodotti e mercati di riferimento, sia del livello di maturità raggiunto nella gestione ambientale dei suoi processi e attività. Ogni azienda può quindi beneficiare di un’analisi personalizzata e di un supporto concreto all’impostazione delle possibili azioni di miglioramento da intraprendere e degli strumenti da adottare, e seguire il percorso verso la sostenibilità suggerito.
Dall’avvio del Progetto, 27 aziende hanno aderito all’attività sperimentale (rispettivamente 10 nel 2017, 8 nel 2018 e 9 nel 2019). Le attività di affiancamento e di check-up prevedono un piccolo contributo da parte delle aziende, a parziale sostegno dei costi per l’assistenza operativa consulenziale “sul campo”.
Oltre ai due filoni principali del Progetto “Sostenibilità in Azienda”, l’Associazione è sempre attiva nella ricerca e nello sviluppo di nuove attività e progetti che possano contribuire a promuovere la sostenibilità del settore nel suo complesso e a far crescere le conoscenze e le competenze ambientali delle singole aziende.
Nel 2018, Cosmetica Italia ha sviluppato un progetto dedicato all’Impronta Ambientale, finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Obiettivo del progetto è stato quello di sperimentare lo strumento della PEF – Product Environmental Footprint, elaborato in sede europea con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (Racc.ne 2013/179/UE). Al progetto hanno partecipato 10 aziende pilota, che sono state supportate nello sviluppo di uno studio di Impronta Ambientale dei loro prodotti cosmetici finalizzato a valutarne gli impatti.
Nel 2019, in occasione della Fiera annuale internazionale Cosmoprof di Bologna, l’Associazione ha condotto – in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e con GREEN - Università Bocconi – un in-field experiment, mirato ad indagare la percezione dei visitatori in termini di gradimento e di efficacia delle diverse modalità di comunicazione dell’Impronta Ambientale di un prodotto tipo, appositamente realizzato per la manifestazione. La sperimentazione – condotta attraverso la somministrazione di un questionario a cui hanno risposto 189 visitatori – ha evidenziato l’importanza della comunicazione ambientale del prodotto cosmetico, basata sull’utilizzo di claim corretti ed efficaci - e il ruolo che l’Associazione può svolgere a supporto delle aziende in questo ambito.