La cosmetica italiana

PRODOTTI COSMETICI

elements_grafico a torta_p Ogni individuo utilizza quotidianamente almeno 8 cosmetici. Dai gesti legati all’igiene, passando per idratazione e protezione, fino ad arrivare al tocco finale di rossetto o profumo, i prodotti cosmetici sono indispensabili per il benessere di ognuno, in ogni età della vita.

 

COMPARTO COSMETICO

Il settore cosmetico si distingue per la sua resilienza e anticiclicità. A queste caratteristiche si sommano la creatività, l’inventiva, lo spirito d’iniziativa, la propensione all’innovazione e alla ricerca di nuove soluzioni che contraddistinguono gli imprenditori del settore.

 

Oltre il 67% del make-up consumato in Europa è prodotto da imprese italiane, a livello mondiale tocca il 55%.

 

elements_grafico europa_p

 

In Europa il nostro Paese è il terzo sistema economico della cosmetica dopo Germania e Francia.

 

RICERCA E SVILUPPO

In Italia le imprese della cosmesi investono circa il 6% del fatturato per l’innovazione e la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo, contro una media nazionale stimata attorno al 3%. L’investimento in ricerca e sviluppo da parte dell’industria cosmetica in Europa è pari a 2,35 miliardi di euro.

 

Il Regolamento europeo 1223/2009 garantisce la sicurezza dei prodotti cosmetici e tutela la salute dei consumatori.

 

SOSTENIBILITÀ

Lo sviluppo dell’impresa cosmetica è sempre più orientato alla sostenibilità, coniugando i risultati economici delle attività produttive con l’attenzione agli aspetti ambientali e sociali a queste connessi.
   
icon-01_p In questo percorso è coinvolta l’intera filiera: la sfida è valorizzare e comunicare nel cosmetico finito tutti gli sforzi, l’innovazione e le azioni che ciascun anello, a monte e a valle del processo produttivo, mette in atto per contribuire a uno sviluppo sostenibile del settore.

 

OCCUPAZIONE

Risorsa 15_2020 Risorsa 16_2020 Risorsa 17 Le donne impiegate nel settore rappresentano il 54%, oltre 19mila, circa il doppio della media dell’industria manifatturiera.
In Italia il settore cosmetico dà lavoro a 36mila persone, che salgono a quasi 400mila considerando l'intera filiera. In Europa sono quasi 207mila gli occupati diretti del settore; l'intero sistema economico deal cosmesi gener oltre 2 milioni di posti di lavoro. Risorsa 18_2020 Le donne laureate nel settore della cosmetica sono circa 1.700, ovvero il 45% dei laureatinel settore.

 

BENEFICI DEI COSMETICI

Risorsa 12_2020 elements_cosa dicono i consumatori_p2

I cosmetici sono una parte fondamentale
della nostra routine quotidiana e
contribuiscono in maniera significativa
alla nostra qualità di vita“Sentirsi bene con sé stessi”: questa è una delle principali motivazioni che spinge i consumatori a utilizzare i cosmetici.

Il settore cosmetico e l'emergenza sanitaria

Risorsa 13 Nel corso della pandemia è emerso con maggior consapevolezza quanto i cosmetici siano alleati quotidiani per le esigenze di igiene personale, cura di sé e benessere. Fin dallo scoppio dell’emergenza il settore ha dimostrato la propria responsabilità e offerto il proprio contributo attraverso numerose azioni: dalla donazione di detergenti e igienizzanti, alla conversione di intere linee produttive, alla raccolta di fondi per le strutture sanitarie. Ancora oggi, nell’affrontare le incertezze di un contesto economico, sociale e sanitario in divenire, il comparto cosmetico si impegna costantemente nell’affermare l’essenzialità del benessere psicofisico per ciascun individuo, evidenziando la necessità di garantire l’accesso permanente ai cosmetici per l’igiene e la cura di sé e ai servizi alla persona come centri estetici e saloni di acconciatura.

 

Scarica la scheda in PDF