Crisi Russia-Ucraina: sanzioni Russia
Rinnovo semestrale, fino al 31 luglio, delle sanzioni economiche nei confronti della Federazione russa con misure ampliate a seguito dell’aggressione militare dell’Ucraina da parte russa.
Cosmetica Italia informa che Confindustria, a seguito delle operazioni militari sul territorio ucraino intraprese dalla Russia con il riconoscimento delle autoproclamatesi Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk e le conseguenti misure adottate, al momento, dall'Unione Europea, il Regno Unito e gli Stati Uniti, ha attivato una specifica sezione sulla homepage del proprio sito per offrire un aiuto generalizzato a tutte le imprese italiane attraverso la pubblicazione di materiale informativo in continuo aggiornamento sull’evoluzione delle sanzioni, con note di aggiornamento e link utili di approfondimento.
È stato inoltre avviato un servizio di Help desk con casella di posta elettronica dedicata attraverso cui le imprese possono inviare al team di esperti di Confindustria che stanno seguendo l’emergenza quesiti tecnici sulle sanzioni e sugli impatti della crisi.
Rinnovo semestrale, fino al 31 luglio, delle sanzioni economiche nei confronti della Federazione russa con misure ampliate a seguito dell’aggressione militare dell’Ucraina da parte russa.
È disponibile l'aggiornamento della sezione FAQ sul sito della Commissione Europea, in merito a state-owned entreprises, congelamento beni e divieto di fornire fondi o risorse economiche, import di petrolio, prestazione di servizi.
Il 6 ottobre 2022 l’Unione Europea ha adottato un nuovo pacchetto di misure a seguito dell’intensificarsi dell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina. Disponibile la nota di aggiornamento sanzioni UE-Russia curata da Confindustria.
Disponibile sul portale Access2Markets della DGTRADE della Commissione Europea uno strumento di approfondimento sulle misure di esportazione imposte dalla Russia e dalla Bielorussia.
Disponibile la nota di aggiornamento sanzioni UE-Russia del 25 luglio curata da Confindustria.
Cosmetica Italia segnala un aggiornamento delle FAQ sul sito della Commissione Europea in merito al transito delle merci dalla Russia.
Un incontro via web di approfondimento sulle principali disposizioni contenute nell’ultimo regolamento e le ricadute sull’export delle aziende organizzato, martedì 5 luglio (h.10.00), da Confindustria.
Giovedì 23 giugno (h.15/17) Italia International Chamber of Commerce organizza un webinar gratuito sul tema dell’impatto della guerra tra Russia e Ucraina sul commercio internazionale. Previsto anche l'intervento del Sottosegretario agli affari esteri Manlio Di Stefano.
Con il Decreto Aiuti è stato istituito un Fondo per sostenere con contributi a fondo perduto le PMI che hanno subito ripercussioni economiche, come perdita di fatturato e interruzione di contratti o approvvigionamenti, a seguito del conflitto in Ucraina.
Al via dal 12 luglio il nuovo finanziamento a tasso zero, con una eventuale quota a fondo perduto, messo a disposizione da SIMEST per sostenere le imprese esportatrici colpite dal conflitto in Ucraina con l’obiettivo di mantenere e salvaguardare la loro competitività sui mercati internazionali. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2022.