2015/101 Riunione Working Group Cosmetics – Bruxelles, 22 ottobre 2015
Aggiornamento su quanto discusso e deliberato nella riunione del Working Group Cosmetics presso la Commissione UE.
Aggiornamento su quanto discusso e deliberato nella riunione del Working Group Cosmetics presso la Commissione UE.
Cosmetics Europe ha deciso di adottare una specifica Raccomandazione che prevede che l’industria volontariamente interrompa entro il 2020 l’uso dei microbeads in prodotti cosmetici da risciacquo per esfoliazione e detergenza. Cosmetica Italia invita le Imprese italiane ad allinearsi alla decisione europea.
eCosma in Arabia Saudita; Belgio e nanomateriali; indagine in Canada sui microbead; indicazione di origine in Corea del Sud; revisione legge cosmetica in Svizzera; Prop 65 e microbead in California.
L’indagine, coordinata da Federchimica, è finalizzata al processo di armonizzazione delle ispezioni REACH e CLP a livello nazionale
L’Helpdesk nazionale REACH ha programmato alcune interessanti iniziative a supporto delle Imprese
Consultazione pubblica su CI 77947 e chloracetamide; workshop su conservanti in cosmetica; consultazioni nell'ambito del Digital Single Market; revisione della Direttiva su ETS: consultazioni pubbliche su pareri SCCS.
Il monitoraggio congiunto Cosmetics Europe/EASA relativo alla corretta applicazione delle norme sulle aggettivazioni cosmetiche entra nella fase finale.
Rispondendo alle esigenze delle Imprese associate, Cosmetica Italia da oggi rende disponibile online l’elenco aggiornato di tutte le sostanze con classificazione armonizzata
Aggiornate le informazioni normative disponibili per 28 paesi.
In mancanza di ulteriori dati di sicurezza i coloranti per capelli Acid Orange 7 (come ingrediente di coloranti per capelli ad ossidazione) e 4-amino-2- nitrodiphenylamine-2'-carboxylic acid presumibilmente verranno proibiti. Per questo le aziende interessate e che intendono difendere l’utilizzo di tali sostanze sono invitate a coordinarsi con Cosmetica Italia.