Profumeria

Ricerca ESDB - Il percorso di acquisto nel beauty: focus canale profumeria

Uno dei macro-progetti per il 2023 definiti dal Gruppo è rappresentato dall’ingaggio tra industria e distribuzione. Il tema è stato declinato attraverso un tavolo di lavoro, coordinato dalla testata settoriale Beauty Business, in cui, a rotazione, referenti delle aziende del Gruppo e del mondo retail hanno affrontato temi di filiera e di identità del canale profumeria. Proprio sulla base delle evidenze emerse da questi incontri, è nata la proposta di ricerca, a cura di ESDB, volta a studiare il nuovo consumatore della profumeria, proposta poi estesa in ottica multicanale così da avere una visione completa del nuovo percorso di acquisto di cosmetici da parte degli italiani.

Il canale profumeria secondo NPD - Agosto 2022

Sylvie Cagnoni (NPD Group) presenta la nuova metodologia e classificazione dei dati grazie all’affinamento avvenuto a livello europeo. Le migliorie introdotte nella raccolta delle informazioni sono avvenute con specificità per Paese e la rimodulazione dei dati è retroattiva. L’intervento prosegue con l’aggiornamento sull’andamento del canale profumeria nei primi otto mesi del 2022 confrontato sia con il 2021 che con il periodo pre-Covid. Emerge la crescita del prezzo medio, soprattutto nella categoria delle fragranze, oltre che la ripresa dettata dai rossetti, creme viso e detergenti.  

Aggiornamento norme UE sulla distribuzione selettiva

L’Avvocato Sonia Selletti, dello Studio Legale Astolfi e Associati, offre l'aggiornamento in merito alle normative europee per la distribuzione selettiva e i relativi accordi verticali su cui sono state applicate nuove disposizioni, entrate in vigore dall’1 giugno 2022, e su cui è previsto un regime transitorio fino al 31 maggio 2023 per gli accordi già in vigore al 31 maggio 2022.

Commissione direttiva allargata Gruppo Cosmetici Profumeria

Si è tenuta il 6 ottobre, in modalità webinar, la riunione della Commissione Direttiva del Gruppo Cosmetici in Profumeria di Cosmetica Italia, la cui partecipazione è stata allargata agli esponenti della stampa specializzata e della filiera produttiva.

L’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sulla situazione del canale alla luce dell’importante impatto della pandemia, che ha causato la chiusura prolungata di numerosi punti vendita, con uno spostamento degli acquisti di prodotti cosmetici a favore di altri canali, in particolare la farmacia, che ha superato il selettivo, guadagnando il secondo posto nella ripartizione del mercato, dopo la grande distribuzione.

Il canale Casa e Toeletta (Self Service Specialist Drug)

Il convegno, promosso dal Gruppo Cosmetici in Profumeria, ha l'obiettivo di approfondire la realtà distributiva che, all'interno dell'aggregato della Grande Distribuzione, registra da numerosi esercizi gli unici trend positivi del canale.

Gli interventi in versione integrale sono disponibili e scaricabili agli associati mentre la versione pubblica è liberamente consultabile.